Indice
- 1 Ciao! Come già saprete se avete un’attività di vendita, avere un sito on-line al giorno d’oggi è fondamentale! In questo articolo cercheremo di darvi alcuni consigli utili su come creare un sito utile per la vostra attività.
- 2 Pubblico ed obiettivi chiari
- 3 Nome del sito
- 4 Alcuni consigli utili
- 5 Linguaggio e tono
- 6 Layout e colori
- 7 Le foto
- 8 Sito su dispositivo mobile
- 9 Homepage
- 10 Prenota una chiamata con il nostro titolare!
Ciao! Come già saprete se avete un’attività di vendita, avere un sito on-line al giorno d’oggi è fondamentale! In questo articolo cercheremo di darvi alcuni consigli utili su come creare un sito utile per la vostra attività.
Iniziamo dicendo che un sito deve attrarre e conquistare il vostro utente in modo da convertire i click in vendita. Questo è l’obbiettivo che bisonga sempre tenere in mente.
Quando un utente che cerca delle informazioni su Internet ed arriva sul vostro sito, deve capire immediatamente di che cosa vi occupate, o che prodotti vendete. Il vostro sito dovrà dare delle informare chiare sulla vostra attività.
Pubblico ed obiettivi chiari
Vi suggeriamo di stabilire quale sia il target al quale vi volete rivolge. Anche se vi potrà sembrare strano e potrebbe spaventarvi, il nostro consiglio è di restringerlo il più possibile. Si tratta di una specializzazione, che è tutt’altro che negativa, anzi è segno di obiettivi chiari e ben definiti.
Dopo aver circoscritto il pubblico, immedesimarvi nei vostri clienti per riuscire a capire che cosa vogliano dal vostro sito, e che problemi siete in grado di risolvere. Cercate, però, di non perdere di vista ciò che voi volete ottenere.
Insomma, cercate di conciliare i vostri obiettivi con ciò di cui ha bisogno il cliente, senza queste caratteristiche il sito non sarà completamente utile.
Nome del sito
Prima di cominciare a creare il vostro sito vi consigliamo di scegliere in maniera accurata il nome di dominio del vostro sito. Questo dovrà essere immediato, breve, semplice, che l’utente ricorderà facilmente e che fornisca tutte le informazioni su di voi e sulla vostra attività. Verificate se esiste già il nome da voi scelto sulla registrazione dei domini, qui in caso troverete suggerimenti alternativi.
Dopo aver scelto il nome, potrete cominciare a progettare il sito raggruppando nel modo migliore possibile i contenuti proprio come se si trattasse di un’esposizione di merce all’interno di un negozio.
Facciamo un esempio: se avete un negozio di calzature non mettereste mai le scarpe col tacco alto assieme a quelle da ginnastica, probabilmente no, le separereste. Bene, la stessa cosa la dovete fare sul sito.
Alcuni consigli utili
Vi suggeriamo di mantenere un certo ordine in tutto il sito adottando certi accorgimenti un sito deve dare delle informare chiare della vostra attività, che vi potranno sembrare banali, ma non lo sono.
- Cercate di mettere i contatti a fine di ogni singola pagina, così in caso l’utente abbia bisogno di informazioni maggiori vi contatterà più facimente senza bisogno di tornare sulla pagina dedicata.
- Mettete per ogni sezione una barra di ricerca utile ad inserire parole chiave.
- Vi consigliamo di inserire in ogni sezione il vostro logo in modo che l’utente cliccandoci sopra potrà tornare facilmente alla pagina principale.
- Un altro suggerimento che vi diamo è quello di inserire non più di due o tre call to action per pagina, per stimolare il cliente a contattarvi, ad acquistare o a prenotare un determinato prodotto utilizzando i bottoni appositi per le varie funzioni.
- Se il vostro intento è quello che il cliente voglia farvi visita allora consigliabile è inserire una mappa che fornisca all’utente delle indicazioni chiare per trovarvi.
Linguaggio e tono
Una cosa che vi sconsigliamo è di utilizzare un linguaggio troppo complesso. Tenete sempre in considerazione il pubblico al quale vi state rivolgendo. Evitate poi un linguaggio autocelebrativo che potrebbe risultare fastidioso all’utente.
Layout e colori
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il layout della pagina:
- Vi suggeriamo di non usare troppi colori (non più di due) e che questi non siano troppo accesi, in quanto infastidiscono l’occhio dell’utente. Considerate che siamo abituati a leggere nero su bianco.
- I caratteri da usare devono essere dello stesso tipo nelle diverse pagine. Ciò che vi consigliamo è di cambiare il carattere per i titoli e dei sottotitoli.
Le foto
Cercate di non caricare foto troppo pensanti se poi queste verranno poi ridimensionate. Più una foto è pesante più la velocità di caricamento diminuirà.
Per quanto riguarda il rapporto tra foto e testi, questo deve essere bilanciato. Se le immagini sono troppe si rischia che l’attenzione si focalizzi esclusivamente su queste non sui testi, mentre testi prevalgono, l’utente è facile che cambi pagina perchè troppo testo “spaventa”.
Sito su dispositivo mobile
Non dimenticate che oggi molti utenti navigano su internet e fanno acquisti da un dispositivo mobile. Pertanto vi consigliamo di controllare (con degli strumenti Google) che il vostro sito sia utilizzabile e veloce anche da dispositivo mobile. In caso la navigazione risulti troppo lenta, l’utente lo abbandonerà, passando ad un altro che offre servizi simili.
Homepage
Vogliamo darvi un ultimo suggerimento per quanto riguarda l’homepage: questa rappresenta lo spazio espositivo del vostro negozio, pertanto tutto devo essere chiaro e ordinato con il menu chiaro.