Avere un sito web responsive significa che il tuo sito web (e le sue pagine) possono adattarsi e fornire la migliore esperienza per gli utenti, sia che utilizzino un desktop, un laptop, un tablet o uno smartphone. Tuttavia, per fare ciò, il tuo sito web ha bisogno di un design responsive.
Tuttavia, cos’è il responsive web design e come funziona?
Continua a leggere per scoprire e vedere esempi reali di responsive web design!
Cosa significa sito web responsive
Il responsive web design, noto anche come RWD design, descrive un approccio moderno al web design che consente a siti Web e pagine di funzionare su tutti i dispositivi e schermi adattandosi automaticamente allo schermo (sia esso desktop, laptop, tablet o smartphone) renderizzato (o visualizzato ) su misura.
Funziona tramite Cascading Style Sheets (CSS), utilizzando varie impostazioni per fornire proprietà di stile diverse a seconda delle dimensioni dello schermo, dell’orientamento, della risoluzione, delle capacità del colore e di altre caratteristiche del dispositivo dell’utente. Alcuni esempi di proprietà CSS relative al responsive web design includono viewport e media query.
Il responsive web design libera i web designer, i designer dell’interfaccia utente e gli sviluppatori web dal lavorare giorno e notte per creare siti web per ogni diverso dispositivo esistente. Inoltre, rende la vita più facile per imprenditori, esperti di marketing e inserzionisti. Ecco alcuni vantaggi:
- Ogni dispositivo ha un sito: sia visualizzato in modalità wireless su un iMac 27 pollici o dallo schermo del tuo telefono Android, il sito sarà configurato per il miglior piacere di visualizzazione dell’utente;
- Design ottimale per i dispositivi: con metodi di progettazione web responsivi, tutte le immagini, i caratteri e altri elementi HTML verranno ridimensionati in modo appropriato, massimizzando qualsiasi dimensione dello schermo dell’utente;
- Nessun reindirizzamento richiesto: altre opzioni per la progettazione per più dispositivi richiedono il reindirizzamento per inviare l’utente alla versione appropriata della pagina web. Senza reindirizzamento, l’utente può accedere al contenuto che desidera vedere il prima possibile.
Rendere un sito responsive ti permette di posizionare meglio i tuoi contenuti e raggiungere una maggior fetta di pubblico. Per ulteriori consigli sul come realizzare un sito web degno di questo nome, consulta il mio articolo sulla realizzazione di siti web (inserire url a “realizzare un sito web”).
Come avere un sito web responsive
Il responsive web design funziona bene anche dal punto di vista del prezzo. È anche più facile da gestire perché è un sito anziché due. Non è necessario apportare due modifiche. Invece, puoi utilizzare e aggiornare un singolo sito web.

1. Impostare appropriati breakpoint
Nel design reattivo, i punti di interruzione sono “punti” in cui il contenuto e il design del sito Web si adattano in qualche modo per fornire la migliore esperienza utente.
Ogni sito Web è accessibile da dispositivi con dimensioni e risoluzioni dello schermo diverse. Il software deve eseguire il rendering in modo impeccabile su tutte le dimensioni dello schermo. I contenuti o le immagini non possono essere distorti, ritagliati o sfocati.
Per fare ciò, gli sviluppatori devono utilizzare punti di interruzione reattivi, a volte chiamati punti di interruzione CSS o punti di interruzione di query multimediali. Questi sono i punti definiti nel codice. Il contenuto del sito web risponde a questi punti e si adatta per visualizzare un layout accurato in base alle dimensioni dello schermo. Usa i breakpoint per le risoluzioni dei dispositivi più comuni su dispositivi mobili, desktop e tablet. Queste saranno:
- 1920 × 1080 (9,61%)
- 1366 × 768 (7,87%)
- 360 × 640 (4,36%)
- 414 × 896 (4,34%)
- 1536 × 864 (4,11%)
2. Inizia con una griglia fluida
In precedenza, i siti Web venivano misurati in base ai pixel. Tuttavia, ora sono costruiti sulle cosiddette griglie fluide. Fondamentalmente, una griglia fluida posiziona e imposta gli elementi Web su un sito Web in base alle dimensioni dello schermo su cui viene visualizzato. Gli elementi sulla griglia fluida risponderanno e si ridimensioneranno per adattarsi alle dimensioni dello schermo, anziché a una singola dimensione specifica impostata in pixel.
La griglia fluida è divisa in colonne; altezza e larghezza vengono ridimensionate anziché impostate su una dimensione fissa. Le proporzioni del testo e degli elementi dipendono dalle dimensioni dello schermo. Formulare le regole per le griglie fluide manipolando il codice sorgente del sito web.
Le griglie fluide aiutano anche a mantenere la coerenza visiva del sito su più dispositivi.
3. Prendi in esempio un touchscreen
Quando ti chiedi come rendere reattivo un sito Web, pensa ai touchscreen. La maggior parte dei dispositivi mobili (telefoni e tablet) sono ora dotati di touchscreen. Anche alcuni laptop stanno recuperando terreno, offrendo funzionalità touchscreen e tastiera.
Naturalmente, i siti Web reattivi devono autocalibrarsi per essere accessibili tramite touchscreen. Ad esempio, supponiamo che nella home page sia presente un menu a discesa. Nella visualizzazione desktop, ogni voce di menu deve essere abbastanza grande da poter essere premuta con la punta del dito del touchscreen. Sugli schermi mobili, anche gli elementi più piccoli come i pulsanti dovrebbero essere più facili da rilevare e selezionare.
Per fare ciò usa immagini, call-to-action, o ottimizza questi elementi per renderizzare correttamente su più schermi.
4. Usa temi o layout predefiniti per risparmiare tempo
Se sviluppatori e designer vogliono sapere come creare un sito Web reattivo con una scadenza molto stretta, possono scegliere di utilizzare un tema con proprietà reattive integrate o un layout pre-progettato. WordPress offre una varietà di opzioni (gratuite ea pagamento) a questo proposito. Dopo aver scelto un tema, tutto ciò che il designer deve fare è decidere i colori, il marchio e il testo.
5. Testare la reattività su dispositivi reali
Ciò che spesso viene trascurato quando si ricerca come rendere mobile responsive un sito Web è la necessità di testarlo su un dispositivo reale. Gli sviluppatori possono modificare il codice come vogliono, ma la sua funzionalità deve essere verificata in condizioni reali dell’utente.
Quando si definisce e si implementa un design responsive, è importante esaminare come apparirà il tuo sito web su una vasta gamma di dispositivi. Testare progetti reattivi su dispositivi reali ogni volta che è possibile per verificare come appare il progetto all’utente finale. Dopo la codifica, sottoponi il sito al controllo del design reattivo. BrowserStack fornisce molti dispositivi reali aggiornati per verificare l’aspetto di un sito Web ed è sufficientemente reattivo.
Dedicati fin da subito alla responsiveness
Seguendo i passaggi sopra riportati saprai cosa significa rendere il tuo sito web responsive. Lo sforzo per creare reattività è direttamente proporzionale all’esperienza dell’utente finale. Ricorda, gli utenti si aspettano che qualsiasi sito Web integri tutti i dispositivi che possiedono (desktop, tablet o dispositivi mobili). Se il design reattivo di un sito non corrisponde a una determinata risoluzione del dispositivo (soprattutto un dispositivo comune), è possibile che il sito manchi una parte del suo pubblico di destinazione. Evita questo investendo tempo su come rendere le pagine web reattive fin dall’inizio del progetto.
Puoi vedere rapidamente se un sito web è reattivo nel tuo browser web
Apri Google Chrome
visita il tuo sito web
Premi Ctrl + Maiusc + I per aprire Chrome DevTools
Premi Ctrl + Maiusc + M per attivare la barra degli strumenti del dispositivo
Visualizza le tue pagine da una prospettiva mobile, tablet o desktop
Puoi anche utilizzare strumenti gratuiti come il test di ottimizzazione mobile di Google per vedere se le pagine del tuo sito sono ottimizzate per i dispositivi mobili. Sebbene sia possibile ottenere la compatibilità mobile utilizzando altri metodi di progettazione come il design reattivo, il design web reattivo è più comune a causa dei suoi vantaggi.
Concludo il mio articolo indicandoti un tool gratuito molto utile offerto da Google utile a testare sia il nostro sito che il sito di altri ed ottimizzato per dispositivi mobili: PageSpeed di Google. il software potrà indicarti quali sono i problemi che maggiormente rallentano il sito, e come poterli risolvere.