Con il termine “e-commerce” ci riferiamo ad un particolare modello di business, il quale prevede che i processi di vendita avvengano interamente su internet.
Diciamo che, di per sé, il concetto è assolutamente paragonabile ai normali negozi fisici solo che, su un sito di e-commerce, non devi avere a che fare con un essere umano per poter concludere un acquisto (tranne per l’assistenza, dove consigliamo caldamente il contatto umano) e riceverlo direttamente a casa tua.
Navigando su internet puoi quindi ricercare un qualunque articolo e imbatterti in diversi siti che si occupano di commercializzarlo. Entrando in uno di essi potrai vedere l’articolo, aggiungerlo ad un carrello e procedere all’acquisto mediante un metodo di pagamento sicuro per l’utente ed accettato dal sito.
In sostanza, e in definitiva, qualunque sito in cui è possibile acquistare beni o servizi su Internet è considerabile un sito di e-commerce.
Anche vari social media stanno procedendo all’integrazione di piattaforme di e-commerce e questo è un aspetto che identifica il potenziale del fenomeno.

Come costruire un sito Ecommerce
Sostanzialmente esistono due modi per creare siti di e-commerce al giorno d’oggi.
Il primo si basa su delineare un progetto pianificandone ogni singolo passo ed iniziare, praticamente da subito, a collaborare con uno sviluppatore di siti web professionale che si occuperà di gestire l’intero progetto per te. L’altro modo è sfruttare un “builder di e-commerce”. Non esiste un modo giusto o sbagliato di costruire un negozio online, tutto dipende dal tuo budget e da quanto tempo sei disposto a dedicare a questo obiettivo…ma soprattutto dall’obiettivo aziendale che ti sei posto (vendere a livello mondiale con un sistema gratuito non è ideale quanto avere un ecommerce strutturato con un server dedicato, ecc).
Se vuoi seguire il processo di creazione personalmente, anche senza particolari competenze, il primo passo sarà trovare il miglior costruttore di siti di e-commerce per te.
Shopify, WooCommerce (by WordPress), Storeden (di cui siamo Partner) sono alcuni popolari esempi, ma ce ne sono molti altri ancora.

Costruire il tuo sito web da solo potrebbe sembrare intimidatorio di primo acchito, ma una delle migliori innovazioni che il mondo della programmazione ci ha recentemente offerto sono proprio i costruttori di siti di e-commerce.
È risaputo che i siti di vendite online stanno riscontrando un successo crescente e a cavalcare questa nuova onda sono proprio i vari costruttori di e-commerce, i quali stanno diventando sempre più funzionali ed user friendly.
I prezzi per poter sfruttare questi software sono piuttosto contenuti e quello che offrono è comunque onnicomprensivo. Parliamo della possibilità di avere molti temi (design generali) a disposizione tra cui scegliere, una buona integrazione coi Social, strumenti efficienti di personalizzazione (tra cui anche logo maker), la possibilità di apportare modifiche distintamente tra le versioni mobile e quelle desktop, centinaia di componenti aggiuntivi ed estensioni (strumenti di marketing, per la contabilità, per gli ordini, per le spedizioni) e così via.
Si può quindi fare tanto oggigiorno con un e-commerce builder e si da finalmente agli utenti la possibilità di sporcarsi le mani capendo come funziona un e-commerce nel dettaglio.
Vendere online, i principali aspetti
Quando si vuole costruire il proprio e-commerce, naturalmente, il primo passo resta sempre quello di identificare i prodotti che si vogliono commercializzare.
La tua scelta dipenderà da molti fattori, tra cui: la tua conoscenza dei prodotti, quanto sono richiesti all’interno della nicchia di mercato prescelta, quanto è complicato reperire il prodotto o realizzarlo da solo (se eventualmente si tratta di un prodotto artigianale) e quanto è difficile avere questi articoli consegnati puntualmente ai propri clienti.
Per quanto tu sia già certo di quali prodotti vendere, devi comunque fare le tue ricerche di mercato, identificare il tuo pubblico di destinazione e scoprire quali sono le loro esigenze e preoccupazioni in modo da poter fornire il prodotto che risponde meglio alle loro esigenze.
Una volta che hai impostato il tutto, puoi procedere alla vera e propria progettazione del sito di e-commerce e alla pianificazione del suo contenuto.

A tal scopo, esistono best practice di cui è necessario tenere conto per garantire il successo della tua nuova impresa, le quali, seguite passo a passo ti mostreranno chiaramente come funziona un e-commerce.
Partiamo dalle immagini.
Dovrai assicurarti di utilizzare immagini dei prodotti di alta qualità per aiutare gli utenti a decidere se il tuo prodotto è effettivamente adatto o meno alle loro necessità. Includere più foto da varie angolazioni e, magari, anche un video, sarebbe davvero utile a questo scopo.
Si passa poi alla descrizione.
Descrizioni dettagliate del prodotto aiutano gli utenti a prendere decisioni informate prima dell’acquisto. Questo è molto importante per ogni sito di e-commerce. Per quanto possibile, aggiungi una descrizione dettagliata del colore, delle dimensioni e delle funzioni del tuo articolo. Questo ti aiuta a evitare contestazioni legate a insoddisfazioni dei clienti in quanto l’articolo non corrisponde alle loro aspettative e, quindi, motivi di restituzione.
A questo punto è importante sottolineare l’importanza di una politica chiara ed equa.

Termini e condizioni sono vitali per ogni azienda (ti ricordo che siamo Iubenda Gold Partner e possiamo aiutarti alla realizzazione di questi documenti legali). Questo protegge sia l’acquirente che il venditore da qualsiasi possibile truffa. Includi la tua politica di restituzione e i metodi di pagamento accettati in modo che siano chiari, noti e comprensibili a chiunque. Alcuni siti di e-commerce inseriscono le loro politiche nella pagina di pagamento appena prima che il cliente proceda al pagamento stesso di un qualunque articolo.
Per quanto il nostro obiettivo sia ridurre l’interazione consumatore-fornitore, dovrebbe essere disponibile una funzione di chat dal vivo. Questa può essere soddisfatta anche mediante un assistente virtuale ma l’ideale sarebbe, anche, consentire ai tuoi clienti di contattarti direttamente in determinati casi.
Per concludere, ogni transazione dovrebbe generare un codice identificativo dell’ordine.
Puoi inserire anche una funzionalità sul tuo sito di e-commerce che mostri lo stato dei vari ordini. Ciò offre ai tuoi clienti aspettative di consegna adeguate e una migliore esperienza d’acquisto.

In fondo, l’UX (esperienza utente) è fondamentale. Dai sempre ai tuoi potenziali clienti la possibilità di completare facilmente gli acquisti con pochi click e in poco tempo.
Migliore sarà l’esperienza utente, maggiori possibilità avrai di vendere. E maggiori vendite si tradurranno, a loro volta, in maggiore visibilità offerta da Google il quale tenderà a premiare siti che hanno un buon rapporto visite/vendite mostrandoli più in alto nei risultati di ricerca.
E ciò, in fin dei conti, significa spianare la strada verso il successo del tuo commercio online.